1. Sanazione d’impianti dalle acque sotterranee

1.1. Sanazione di costruzioni di calcestruzzo

1.2. Sanazione di costruzioni di mattone o di blocchi

1.3. Sanazione di dilatazioni

1.4. Sanazione di superfici danneggiate

1.1.1. Iniezione- Resina poliuretanica ( PUR ) per sigillare e chiudere le fessure asciutte e umide e quelle che conducono l’acqua- Resina poliuretanica ( PUR ) per iniettare nei tubi iniettivi per sigillare dilatazioni- Resina PUR schiumosa per chiudere velocemente l’entrata d’acqua attraverso le fessure, calcestruzzo segregato e materiali simili- Resina epoxy ( EP ) per ferma chiusura statica delle fessure asciutte e umide ed anche per cemento precompresso- EURAS gel per chiudere maggiori entrate d’acqua attraverso segregato o in un altro modo danneggiato calcestruzzo

1.2. Costruzioni di mattone o blocchi murari

1.2.1. Iniezione- Microcementi per sigillare e chiudere le fessure asciutte e umide-Grouting di cemento per chiudere le cavità delle costruzioni murate- Resina PUR per addizionale isolazione orizzontale dei muri di mattone o di pietra dalla umidità capillare-Materiali silicei per isolazione addizionale d’umidità capillare dei muri- EURAS gel per riempire le cavità dei muri, isolare le zone di contatto verso terreno umido e come la base dei materiali silicei nei muri umidi costruiti di materiale combinato

1.3. Dilatazioni

1.3.1. Iniezione- EURAS gel inietteto nella zona di dilatazione occupa il posto l’acqua permanentemente e come un materiale permanentemente elastico rende possibile funzionamento indisturbato della dilatazione, senza penetrazione d’acqua attraverso posti danneggiati della dilatazione

1.3.2. Muratura- Masse elastiche per riempire dilatazioni orizzontali e verticali con alta resistenza chimica

1.4. Superfici

1.4.1. Muratura- Masse geotessili per proteggere le superfici dalle acque sotterranee- Flessibili bituminose spalmature stratiformi per proteggere i muri piantati dalle acque sotterranee- Flessibili polimeriche spalmature stratiformi per proteggere riservatori d’acqua- Calcestruzzo polimerico per sanare le parti danneggiate delle costruzioni di calcestruzzo e anche la corrosione d’armatura

2. Proiezione e consultazioni in relazione ai problemi delle acque sotterranee durante la costruzione d’impianti nuovi

2.1. Proiezione di dettagli della costruzione legati al problema delle acque sotterranee

2.2. Procurazione e muratura dei sistemi pianificati per proteggere le costruzioni nuove dalle acque sotterranee

2.3. Sorveglianza professionale durante l’effettuazione dei dettagli proggettati.